Gli argomenti di questa pagina sono stati inseriti da
Ing. Arch. Michele Cuzzoni
nel 2020,
aggiornati il
01/01/2021, e sono
desunti dalla
Bibliografia riportata a fondo pagina - © - 2021
AREA
II
- ARCHIVIO STORICO (ARS)
Capitolo ARS.H10:
"Campane
e Concerti storici:
Regione Marche"
-
Pagina
192
SOMMARIO
Voi siete il gradito visitatore n.° :
Provincia
di Macerata - Comune di Montecassiano
CENSIMENTO 2015
Le Campane della Chiesa Collegiata di Santa Maria
Assunta
di Ing. Luca Paolini di Osimo
Quadro di unione - Comune di Montecassiano:
- Parte I - Documenti da 1940 a 1942
- Parte II - Documenti del 1943
- Parte III - Documenti senza data
- Parte IV - Documenti da 1946 a 1948
- Parte V - Documenti da 1949 a 1950
data di fusione: 1806
fonditore: fratelli Baldini di Roncofreddo
diametro della bocca: 1358 mm (circa 1,36 metri)
Iscrizioni presenti:
FRATRES
DE
...(non leggibile)
sotto:
DIE QUARTA JUNII …(non leggibile)... CCCVI SUMPT
...(non leggibile)... COMTIS MTIS CASSIANI
,,,(non leggibile)... IACOBO …(non leggibile)... CCI ET
…(non leggibile)...
(ovvero si legge che è stata fusa il 4 giugno 1806)
da un'altra parte poi si legge:
...(non leggibile) ET TEMPESTATE
...(non leggibile) NOS DOM
(ovvero: A FULGURE ET TEMPESTATE LIBERA NOS DOMINE)
è presente inoltre un'altra iscrizione, purtroppo non leggibile
Questa campana purtroppo risulta notevolmente rovinata a causa di vari difetti di fusione.
Purtroppo questi difetti hanno compromesso le iscrizioni
Simbolo del fonditore e iscrizione sottostante rovinati e resi illeggibili da uno dei difetti di fusione della campana
data di fusione: 1950
fonditore: fonderia Pasqualini di Fermo
Iscrizioni presenti:
Sulla calotta superiore
225
(è il numero di matricola della campana)
Piu in basso su due righe:
+ EX – AERE – COMFLATO – AN – CRX – MCCLI – NOVUM – HOC - AES -
ADAUCTUM – FUIT – HONORI – MARIAE – SIDERIBUS – RECEPTAE
Nella riga sotto:
AN – A – PARTU – VIRGINIS - MDCCCXIX – ELEMOSYNIS – XPI – FIDELIUM – RMO
– DNO – CYRIACO – CANCO – ROSIO – PRAEFECTO
Sotto:
ABLATVM TEMPORE BELLI A.D. MCMXL – MCMXLV
RESTITVTVM PVBLICO SVMPTV A.D. MCML
Sotto ancora:
PONTIFICIA PREMIATA FONDERIA PASQUALINI
- FERMO -
Nota: Numero di matricola: Presente in ogni campana rifusa a spese dello Stato nel dopoguerra
La campana di seconda grandezza
data di fusione: 1950
fonditore: fonderia Pasqualini di Fermo
Iscrizioni presenti:
Sulla calotta superiore
226
Più in basso:
+ AN – A - PARTU – VIRGINIS- MDCCCXIX – ELEMOSYNIS – XPI
Nella riga sotto:
FIDELIUM – RMO – DNO - CYRIACO – CANCO – ROSIO – PRAEFECTO
Sotto:
ABLATVM TEMPORE BELLI A.D. MCMXL – MCMXLV
RESTITVTVM PVBLICO SVMPTV A.D. MCML
Ancora sotto:
FONDERIA
PASQUALINI
FERMO
Da un altro lato della campana:
HONORI SS FILIPPI ET IACOBI AP
data di fusione: 1808
fonditore: fratelli Baldini di Roncofreddo
Iscrizioni presenti:
FRATRES
DE
BALDINIS
E RONCO
FRIGIDO
FUNDE
BANT
Sotto:
IN CIVITATE SAXIFERRATI
Poi ancora:
AN D MDCCCVIII
data di fusione: 1806
fonditore: fratelli Baldini di Roncofreddo
Iscrizioni presenti:
HONORI COELITIUM
SANCTOR OMNTUM
Sotto:
FRATRES
DE
BALDINIS
E RONCO
FRIGIDO
FUNDE
BANT
Sotto ancora:
A D MDCCCVI
La campana minore
Nell'ambiente sottostante sono presenti altre due
campane, poste su due finestre della torre e collegati al vecchio orologio non
più funzionante.
Poiché queste campane si trovano al di fuori delle reti antipiccione, non è
stato possibile effettuarne i rilievi.
Si ringrazia di cuore il parroco don Pierandrea Giochi che si è interessato ed ha permesso questa iniziativa.
|
|
Bib-ST-000 - Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni tratto da monografia di Ing. Luca Paolini |
Bib-ST-815 - Archivi Curie Marchigiane - Per gentile concessione di Ing. Luca Paolini di Osimo |
TOP |