Gli argomenti di questa pagina sono stati inseriti da
Ing. Arch. Michele Cuzzoni
nel 2020,
aggiornati il
01/01/2021, e sono
desunti dalla
Bibliografia riportata a fondo pagina - © - 2021
AREA
II
- ARCHIVIO STORICO (ARS)
Capitolo ARS.H10:
"Campane
e Concerti storici:
Regione Marche"
-
Pagina
108
SOMMARIO
Voi siete il gradito visitatore n.° :
Provincia di Ascoli Piceno - Comune di Grottammare
CENSIMENTO 2020
Le Campane della Chiesa di S. Pio V
di Ing. Luca Paolini di Osimo
Rilevazioni
effettuate venerdì 10 luglio 2020 da Luca Paolini di Osimo e Francesco Mazzeo da
Foligno.
Pesi delle campane ricavati dalle tabelle presenti sui siti di campanologia:
http://www.campanologia.it/contenuto/pagine/01-ATS/ATS-I03/ATS-I03-03-Tabelle.htm
Fusa nel 1955 dalla fonderia Colbachini di Padova.
Sulla pancia della campana è presente la seguente iscrizione:
A. D. MCMLV
IN MEMORIAM INDELEBILEM
SUAE UXORIS VALENTINAE TREVISANI
PHILIPPUS TALAMONTI
FUDERE FECIT
Sotto si trova lo stemma del fonditore:
DACIANO
COLBACHINI
E FIGLI
PADOVA
PONTIFICIA
FONDERIA
Dalla parte opposta, in prossimità del bordo della campana:
VOX MEA VOX DEI
AD SACRA VENITE
Sulla parte centrale della campana sono raffigurati la Madonna con Bambino, il Crocifisso e san Pio ed uno stemma.
Diametro campana: 125 cm; spessore 9,4 cm.
Peso: 1100 kg circa.
Nota: Mi bemolle 3 calante.
Fusa nel 1955 dalla fonderia Colbachini di Padova.
Sulla pancia della campana è presente la seguente iscrizione:
ANNO REPARATAE SALUTIS NOSTRAE
MCMLV
IN MEMORIAM CARISSIMAM
LINI ANNAE, FRANCISCI JOSEPH TULLIAE
JOACHINUS ET ROSA CITERONI
FUDERE FECERUNT
Sotto si trova lo stemma del fonditore:
DACIANO
COLBACHINI
E FIGLI
PADOVA
PONTIFICIA
FONDERIA
Dalla parte opposta, in prossimità del bordo della campana:
VOX MEA VOX VITAE
AD SACRA VENITE
Sulla parte centrale della campana sono raffigurati il Crocifisso e san Pio V, un’altra immagine ed uno stemma.
Diametro campana: 95,7 cm; spessore 7 cm.
Peso: 495 kg circa.
Nota: Sol 3 calante.
Fusa nel 1955 dalla fonderia Colbachini di Padova.
In prossimità del bordo della campana, è presente la seguente iscrizione:
VOX MEA VOX VERITATIS
AD SACRA VENITE
E, sulla pancia della campana, dalla parte opposta:
MCMLV
IN MEMORIAM SUORUM DEFUNCTORUM
MARIA TREVISANI VEDUA ALFONSI
FUDERE FECIT
Sotto si trova lo stemma del fonditore:
DACIANO
COLBACHINI
E FIGLI
PADOVA
PONTIFICIA
FONDERIA
Sulla parte centrale della campana sono raffigurati la Madonna con Bambino, il Crocifisso e san Pio V.
Diametro campana: 78,9 cm; spessore 5,3 cm.
Peso: 273 kg circa.
Nota: Si bemolle 3 calante.
Fusa nel 1955 dalla fonderia Colbachini di Padova.
In prossimità del bordo della campana, è presente la seguente iscrizione:
VOX MEA VOX VERTUTIS
VENITE IN TEMPLUM DEI
E, sulla pancia della campana, dalla parte opposta:
A. D. MCMLV
IN MEMORIAM VENERATAM
SUORUM PARENTUM
VINCENTI ET THERESIAE
PAROCHUS COCCI GRIFONI D. MARIO
FUDERE FECIT
Sotto si trova lo stemma del fonditore:
DACIANO
COLBACHINI
E FIGLI
PADOVA
PONTIFICIA
FONDERIA
Sulla parte centrale della campana sono raffigurati la Madonna con Bambino, il Crocifisso e san Pio V.
Diametro campana: 58 cm; spessore 4,1 cm.
Peso: 107 kg circa.
Nota: Mi bemolle 4 calante.
Fusa probabilmente dalla fonderia Allanconi su commissione della ditta Trebino.
Sulla parte centrale della campana è raffigurato san Michele arcangelo, ed altre raffigurazioni tra cui la Madonna con Bambino e san Giovanni Battista.
Sotto san Michele arcangelo,
A. D. 1996
E sotto uno stemma con all’interno:
TREBINO
USCIO GE
Sotto la Madonna:
1983 INIZIA CAMMINO CATECUMENALE
PER LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE
Diametro campana: 46,2 cm; spessore 3,3 cm.
Peso: 54 kg circa.
Nota: Sol 4 leggermente calante.
|
|
Bib-ST-000 - Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni tratto da monografia di Ing. Luca Paolini |
Bib-ST-815 - Archivi Curie Marchigiane - Per gentile concessione di Ing. Luca Paolini di Osimo |
TOP |