Campane e concerti storici - Regione Lombardia
AREA II - ARCHIVIO STORICO (ARS)
Cap. ARS-H09 - Rassegna bronzi storici - Pag. ARS-H09.16
Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2007 - © Copyright 2007- 2024 - e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina
- Tipologia di suono e movimentazione -
|
Stato del campanile della Confraternita Rettoria dei SS. Bernardino e Rocco (detta anche Confraternita dei Battuti), da anni in condizioni di abbandono totale, che ha però permesso di conservare integralmente lo stato delle campane, della meccanica e degli accessori che si trovano in cella campanaria.
Nel 2021 è stato restaurata la
superficie muraria della cella campanaria. Le campane sono ancora
inutilizzate se non pericolanti.
Per tutte il fonditore è attualmente
illeggibile. |
Facciata Chiesa di S. Bernardino |
|
|
|
Il Campanile di S. Bernardino |
Il campanone è rivolto a settentrione. Fu realizzata in occasione del rifacimento della chiesa (1780-1784) per opera del Marchese Malaspina, che la progettò interamente. Non è mai stata "girata". Movimento manuale a corda.
Evidenti la ferramenta e il
perno su vecchissimo cuscinetto in ferro. Quest'ultimo fissato a una mensola
di pietra. La catena antiquata risale al 1910. Dicitura superiore in calotta: XTUS VINCIT, XTUS REGNAT XTUS IMPERAT 1784
Dicitura mediana circolare: Ven. Conf. S. S. Bernardini et Rocci erec. in opp. S. Nazarii Burg. Lumel. |
|
Dettaglio della mensola, della ruota con
catena. E' evidente lo stato di degrado. |
|
Particolare del manto della campana e secondo perno collegato a cuscinetto antiquato. | |
Isolatore, ceppo e bulloni. Toccandoli, si muovono tutti e quelli retrostanti sono rotti: la campana è lievemente inclinata in avanti. |
|
Dettaglio del perno e del cuscinetto. |
La campana più antica di questa chiesa e di tutto il paese di Sannazzaro de' Burgondi è posta a levante nel campanile (finestra di questa immagine). E' stata preservata da rifusioni e requisizioni ed ora è in attesa di adeguato intervento di restauro. Suona in Do#4 e non è mai stata "girata". Si noti in cima alla ruota la presenza del freno. Contrariamente alle altre campane del paese, la balestra si trova sotto la bocca, segno evidente che queste campane NON hanno mai avuto telaio per l'incastellatura e che dunque questa loro collocazione ricalca quella antica con ceppi in legno del 1784. Movimento manuale a corda. Dicitura:
Ad honorem Dei et Virg. Eurosiae protectori MDCLXXXX |
|
Dettaglio del ceppo e dei bulloni in
condizioni di elevata precarietà strutturale (se cerchi di girarli sembra
che ti restino in mano).
|
|
Dettaglio della ferramenta di rotazione: la ruota col suo perno si inserisce nel suo cuscinetto. Appare evidente dallo strato di ruggine che tutti pezzi sono in ferro invece che in ghisa. |
Questa campana è la più interessante: presenta una cucitura a tre quarti del manto superiore eseguita come saldatura con pseudo rivettatura ed affrancamento a punti. Dicitura superiore in calotta:
A fulgure et tempestate libera nos Domine 1784
Dicitura mediana circolare:
Ven. Conf. S. S. Bernardini et Rocci erec. in opp. S. Nazarii .....(rottura). |
|
Stato del ceppo di questa campana. Le
osservazioni sulle campane precedenti valgono anche per questa. Belle le maniglie e buono anche lo stato di conservazione dell'isolatore, che si trova qui dal 1910. |
|
CUCITURA. |
|
CUCITURA DALL'INTERNO. |
Il Sistema di Suono è l'Ambrosiano.
Sono presenti:
Dispositivi di oscillazione manuale.
Le campane non si possono suonare finché non si restaureranno le campane (aggiornamento 2022).
Portale "Ingegneria e
Campanologia" -
Autore -
Sommario
- Mappa del Sito -
Home
Bib-ST-000 - Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni
Bib-ST-611 - Analisi delle campane e della struttura di Ing. Arch. Michele Cuzzoni - 2008
Bib-ST-612 - Gibardi Don Antonio (1881 - 1971), "Il San Bernardino di Sannazzaro de' Burgondi", manoscritto originale