Privacy Policy Cookie Policy /br>

Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home


 Fonditori e ingegneri del XVI e XVIII sec.

AREA II - ARCHIVIO STORICO (ARS)

Cap. ARS-D02 - Tavole storiche - Pag. ARS-D02.03

Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2009 - © Copyright 2007- 2024 - e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina


 

Istruzioni storiche del Fonditore Pasqualini - XVIII sec.

 

INDICE:

 

 

Recentemente sono stati ritrovati, nella soffitta della vecchia casa Pasqualini a Montedinove, i due cilindri in ottone o bronzo che si vedono nella foto sui quali sono incise tutte le scale dei toni per la fusione delle campane. Nell'interno cavo di questi cilindri, erano conservati due manoscritti che riportano le varie regole: "Per Dare il Sesto", "Per le Proporzioni", "Per i Toni" e "Per i Battagli".

 

 


In questa foto, dove compaiono anche tre stampi in terracotta raffiguranti un viso angelico, la figura intera di un angelo e la Madonna che riceve l'Annunciazione, che venivano inseriti nella formatura per la fusione, vi sono riassunti tutti i segreti dell"'Arte campanaria" dei Pasqualini fonditori.

Essi operano in Montedinove fin dal 1760, la prima fusione è del sacerdote Don Francesco Pasqualini (1734-1803), fondatore della ditta. Innumerevoli, comunque, sono i lavori dei Pasqualini sparsi in tutta Italia(1). Per approfondimento sull'argomento consultare la pubblicazione di D. FRANCESCO MARANESI, Premiata fonderia campane dell'Italia centrale. Comm. pontificio Cav. Giuseppe Pasqualini e Figli, storia della ditta, Fermo 1930.

 

INDICE

 

 

 

L'altezza convien esser di tredici battute; la bocca 14, o 15 secondo il piacimento della strettura di bocca; la testa 7, ed un terzo; per il sesto 26, o 27, o 28 secondo il piacimento della strettura del corpo; da capo un terzo; ed una battuta, e mezza sopra al mezzo giro; la metà per la voltatura della testa 3 battute

Intorno alla grossezza del metallo gli si toglie due battute; e sopra al mezzo giro una battuta; e mezza alla metà della battuta.

 

INDICE

 

 

 

 

10 1 900 30
20 2 950 40
30 2 1000 42
40 3 1500 55
50 3 2000 70
60 4 2500 85
70 4 3000 100
80 5 3500 115
90 5 4000 130
100 6 4500 145
150 9 5000 160
200 11 5500 175
250 13 6000 190
300 15 6500 205
350 17 7000 220
400 19 7500 235
450 21 8000 250
500 23 8500 265
550 26 9000 280
600 27 9500 295
650 29 10000 305
700 31 11000 325
750 33 12000 345
800 36 13000 (...)
850 (...) (...) (...)

 

INDICE

 

 

 


Ogni libbre(3) 23 di terra passata per setaccio, vi vuole libbre una di cimatura di panno per la cappa.

Sperienza intorno al peso della terra detta Canuscia, che si toglie al Mascio.
Ogni libbra di terra porta libbre 8 di metallo incirca.

 

INDICE


 


Terra bianca lb (?) 12;
Terra rossa lb (?) 04;
Cennerone lb (?) 01 (?);
Basta (?) Resta (?) Once 4 (?);
(dove sono i punti interrogativi la
lettura è incerta)
Spesa viva 34 (scudi?)
Cibbani (?) G. 40, a baj. 50 in due 20;

Facchinaggio per la fornace G. 7 a baj 12, 0:84;
Mattoni N° 1000 condotti (?) condotto (?) 07;
Opera di Mastri G. 5, a baj. 30 01:50;
Locale di noleggio 01:50; G. 8, 02:40;

33:24

Altezza Orli 12 1/2
Ertezza alla Battuta 1
Ertezza al Cervello un terzo, meno una 12 parte
Ertezza al Corpo un terzo ed un decimoquinto
Larghezza Orli 15, e 7 112 al Cervello
 

Pretura 9:50
  11:58
   
Per le linee Orli 14 1/2
" 107 1/2
" 32

 

Altezza Orli 13, ertezza alla battuta 1
Ertezza al Cervello un terzo, meno una 12 parte
Ertezza al Corpo un terzo ed un 15 di Orlo, presa dal punto in dietro del compasso riporto di un orlo e un terzo
Larghezza Orli 15, e 7 1/2 al Cervello

Per linee Orli 21
" 09
" 30

INDICE


 

 

Se l' 8a in DO ha dato lb 100, moltiplicato per 8, lb 800 peserà la la 1ain DO.

Se la 1a DO ha pesato lb 800, divisa per 8 porzioni una che è % perserà l'8a in DO.

Aggiunta sulla regola di proporzione:

 

 

Da 1 al 3 porta una varietà di peso di lb 3% = mezzo tono.
Da 1 a 2 porta una varietà di peso di lb 1 1/2 % Fraz.

 

INDICE


 

 


Lunghezza Orli 12 1/2.


Altezza di Battuta Orlo uno ed un terzo.
Ertezza di Battuta Orlo uno ed un 15° di Orlo.
Ertezza nei fianchi Un terzo ed un 15° d'Orlo.
Ertezza di testa Un 4° di Orlo.
Larghezza di Bocca Orli 15 ed un 8° di Orlo.
Larghezza di Testa Orli 7 1/2.
Per il sesto interno Orli 12 1/2.
Per esterno Orli 7 1/2.
Per sopra interno Orli 30.
Per sopra esterno Orli 30.

Dalla Battuta ai fianchi Orli 4 ed un 6° di orlo.
Altezza di testa Orli 1 1/2.
Ertezza di Cervello Un terzo e 13 di Orlo.

 

INDICE


 


L'Orlo si dividerà per 10 porzioni:

la 10 porzione per la 1 DO;


la 9 porzione per la 2 RE;


la 8 porzione per la 3 MI.

 

 


L'orlo si dividerà per 4 porzioni:


La 3 porzione per la 4 FA.

 

 


L'Orlo si dividerà per 3 porzioni:


La 2 porzione per la 5 SOL.


La 9 porzione per la 2 divisa per 3:


La 2 porzione per la 6 LA.


La 2 porzione per la 5 divisa per 5:


la 4 porzione per la 7 SI.

 

 


Un orlo diviso per 10 porzioni:


La 5 porzione per la 8 DO.

 

 


Concerto ordinario:


la 1 se da il tono di DO;


la 3 terrà la MI;


la 5 sarà SOL;


la 8 terrà l'ottava nota che è DO.

 

 

 

Carbone Some 10 da Ib. 300 a 1:20 12:==
Legna Gabbie 2 Condotte 08:==
Basetta (?) ==:30
Sego lb. 15, a Baj. 7 01:50
..........lb. 3 a Baj. 12 ==:36
Cera lb. 7 a Baj. 24 01:68
Sacchi (?) lb. 3 a Baj. 12 ==:36
Terra Some 40, a Baj. 12 ==:80
............... ==:13
Sterro .... Baj. 50 01:50
.......di Ferro Ib. 22 a Baj. 12 02:64
Chiodi N°6a Baj. 6 ==:36
Borra lb. 6 a Baj. 4 ==:24
Ferro pel Maschio lb. 5 a Baj 8 ==:40
........ N°2 ==:40
.................. ==:25
Mattoni e pianghette per maschio condotti 200 a Baj. 70 01:40
Paglia lb. 200 condotta ==:30
Sale Semola e ... ==:10
Trasporto d'acqua ==:60
Facchinaggio G. 30 a Baj. 15 (?)04:60
G. 5 ==:75
Spurgo di terra ==:30
  38:52
pari a 1/2 % Cibbani d'Artesia G. 40 a Baj. 60 in due 24:==
Facchinaggio per la Fornace G 7 per 15 01:05
Mattoni N° 1000 condotti 07:50
Muratore G 5 a Baj. 35 il G. 01:75
Leghe (?) per lavorare a Fornace 01:50
.............. 04:==
  39:80
  38:52
Totale 78:32
pari al 2 1/2 %  

 

INDICE

 

 


1 La campana delle Laudi donata ad Assisi e fusa dai Pasqualini, pesa q. 45.

2 I Pasqualini acquistavano dai privati lo sterco di cavallo da aggiungere alla terra da fonderia, forse per dare caratteristica "collante" alla terra stessa, al prezzo di 5 centesimi per ogni... pezzo.

3 1 libbra = 333 grammi; 3 libbre = 1 Kg.
 

INDICE

 

 

 



Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home

Bibliografia

Bib-ST-000 - Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni

Bib-ST-191 - Archeopiceno - A. III - n. 8 - 9 1994/1995.

TOP