Privacy Policy Cookie Policy /br>

Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home


 Struttura della Campana in movimento

AREA I - ARTE TECNICO-SCIENTIFICA (ATS)

Cap. ATS-L01 - Dinamica della Campana - Pag. ATS-L01.07

Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2012 - © Copyright 2007- 2024 - e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina


 

L'effetto "Bim-Bam" o "Ding-Dong"

 

INDICE:

 

Generalità

E’ certamente vero che il fascino di una campana è derivato dall’effetto Bim-Bam. Spostandosi, l’ascoltatore sente un suono in continua evoluzione.

Un momento domina il suono fondamentale (Bam o Dong), l’altro momento tutti i toni delle armoniche (Bim o Ding).

INDICE

 

Analisi del fenomeno

 

Figura 01: Il volume della nota fondamentale tutt’intorno alla campana.

Assumendo di voler analizzare il fenomeno, appare in primo luogo che l’effetto Bim-Bam è più evidente, almeno quando la campana non è particolarmente grande, ascoltandola nella direzione di maggior forza del suono.

Inoltre, l’ascoltatore troverà che l’effetto Bim si verifica quando la bocca della campana è diretta verso di lui, mentre il Bam si ascolta quando la campana è nella posizione opposta.

Ecco perché a volte si dice che la bocca (della campana) parla. Per analizzare ulteriormente il fenomeno ci si può servire della Figura 01 a sinistra.

In questo disegno, la forza del tono fondamentale è indicata attraverso linee di lunghezza diverse. E’ chiaro che il tono fondamentale è significativamente più debole sul lato della bocca della campana rispetto a quando lo si ascolta di fianco.

La causa dell’effetto Bim-Bam è ormai chiara. Un momento l’ascoltatore vede la bocca della campana (Bim), un attimo dopo la vede sul fianco (Bam). Colpisce il fatto che questo fenomeno è praticamente assente nelle piccole campane acute, e viceversa si fa più cospicuo con campane pesanti.

Verosimilmente questo effetto ha a che fare con le dimensioni delle campane. Infatti nelle grandi campane il lato della campana è più protetto rispetto a quelle di piccole dimensioni. Poiché per l’ascoltatore che vede girare la campana, l’effetto Bim Bam dipende dal lato che include la campana, è evidente che con un albero ad asse rettilineo (ceppo per suono a slancio), l’effetto Bim-Bam è più forte di quello che si ascolta in una campana con albero a gomiti (ceppo per suono a battaglio cadente).

Una campana con battaglio volante a tutto volume ha un effetto molto superiore (si veda pag. L02.01 "Tipi di Ceppi - Battagli - Risonanza della Torre"). Viceversa, significa che la posizione più bassa della campana è a resa maggiore e quindi la campana si alza di meno, e così è sufficiente affinché l’effetto Bim Bam si senta.

Spesso si dice che l’effetto Bim Bam si basa sull’effetto Doppler. Ciò accade quando la sorgente sonora si allontana da noi e allora si sente che il tono diminuisce, e viceversa se il suono si sta avvicinando allora il tono sale. Questo effetto si sente molto chiaramente con le sirene di ambulanze e i camion dei pompieri. Ma con la campana quest’effetto non è forte.

Si stima che, per esempio una campana do4, quando parte dal suo stato di equilibrio, raggiunga una velocità di circa 5 m/s. Questo porta ad una diminuzione o aumento di 25 centesimi di tono. Quindi durante la suonata il tono fondamentale non è stabile. Ma l’effetto Doppler non dice nulla circa il cambiamento di timbro come l’effetto Bim-Bam detto anche Ding-Dong.

Questo può essere spiegato solo con l’effetto della bocca. Ma l’effetto Doppler contribuisce  alla vitalità della campana, e questo è ovviamente innegabile.

INDICE

 


Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home

Bibliografia

 

Bib-TS-000 - Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni

Bib-TS-261 - André Lehr - Leerboek der Campanologie, 2007

Bib-TS-274 - André Lehr - Met losgemaakte ringkraag en in hevig zweet . Een oriënterende verkenning in oude beiaardtracturen. - In: Jaarboek van het Vlaams Centrum voor Oude Muziek , jg.1, 1985, blz.109-222

Bib-TS-275 - André Lehr - Trommelspeelwerken in het verleden (Asten, 1993)

Bib-TS-276 - André Lehr - Enkele wiskundige achtergronden van het broeksysteem (Asten, 2003)

 

 

 

TOP