Privacy Policy
Cookie Policy



Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home


 Proprietà e metallurgia del Piombo

AREA I - ARTE TECNICO-SCIENTIFICA (ATS)

Cap. ATS-G05 - Proprietà metalli - Pag. ATS-G05.02

Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2008 - © Copyright 2007- 2024 - e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina


 

Metallurgia antica del Piombo

 

 

INDICE:

Vedi anche pagina: ARS-C01-08 Archeometallurgia del Piombo

 

Generalità

 

Peso specifico fuso 11,6; punto di fusione 332°-334°; temperatura di ebollizione 1040°.

Il piombo metallico è di colore grigio-bluastro; poco tenace, molto malleabile: fragile vicino al suo punto di fusione. Mediocre conduttore di calore e di elettricità. E’ attaccato dall’acido nitrico. I suoi composti sono velenosi.

Esposto all’azione dell’aria umida si ossida rapidamente ma solo in superficie. Resiste meno all’azione corrosiva dell’acqua distillata che non a quella potabile o di fiume e ciò perché, sotto l’azione dell’acqua e dell’ossigeno atmosferico, si forma idrato di piombo abbastanza solubile nell’acqua, mentre nell’acqua impura, contenente ioni dell’acido solforico e dell’acido carbonico, si formano i sali di piombo di detti acidi i quali a loro volta essendo insolubili, formano uno strato aderente al piombo.

Il piombo allo stato nativo è estremamente raro (si segnala solo in alcune miniere della Svezia e degli Stati Uniti). Si trova assai diffuso in natura, specialmente allo stato di solfuro o galena (PbS). La galena è estratta in Australia, che produce il 19% del piombo mondiale, seguito da Stati Uniti, Cina, Peru e Canada. Una parte e' inoltre estratta in Messico ed in Germania. La produzione mondiale di nuovo piombo è di 6 milioni di tonnellate all'anno, ed le riserve totali sono stimate intorno a 85 milioni di tonnellate, che garantiscono una riserva per meno di 15 anni.

Lo si trova anche allo stato di carbonato e di solfato. Tuttavia pur essendo semplice la procedura per ottenere piombo dalla galena, ciò che si ottiene è un prodotto abbastanza impuro. Per ottenere un buon prodotto si aggiungono fluidificanti che eliminano i resti della ganga; le temperature si aggirano tra i 1100°-1200°.

 

 

INDICE

 

GIACIMENTI NEL MONDO ANTICO

 

Europa: Italia (Sardegna), Spagna (Linares), Francia (Cevennes); Grecia (isola di Antiparo).

 

INDICE

 

LA LAVORAZIONE

 

Uno dei primi resti di un sistema per estrazione del piombo si è rinvenuto in Gran Bretagna a Scarcliffe Park, in una villa tardoromana. Consisteva in una semplice recinzione di pietre rettangolare pavimentata e aperta sulla fronte, larga e profonda una ventina di centimetri. La struttura forse conteneva un fuoco di legna e il piombo fuso colava attraverso l’apertura sul davanti.

Agricola, in età rinascimentale, descrive il metodo di produzione in cui si collocava direttamente il minerale piombifero frantumato in blocchi sul fuoco.

 

INDICE

 

IL PIOMBO NELL’ANTICHITA’

 

Anatolia: Çatal Hüyük, in contesti databili intorno al 7.200-6.500 a.C.;

 

Vicino Oriente: Iraq (Yarim Tepe, Arpachiyeq), Iran (Anau, Hissar III), Libano (Biblos), Egitto (Naqada): databili fra il VI e il IV mill. a.C.;

 

Egeo: Cicladi: III mill. a.C.;

 

Anatolia: Troia II g (Bronzo antico);

 

Italia: Sardegna, in contesti eneolitici; Vivara (Bronzo medio); Lazio (Casale Nuovo) Bronzo tardo;

 

Portogallo: tarda età del bronzo;

 

Britannia: età romana (manufatti in peltro: lega bassofondente di piombo e stagno);

 

Spagna: età romana.


 

INDICE

 


Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home

Bibliografia

 

Bib-TS-010 - M. Cavallini, F. Iacoviello - Materiali Metallici - Francesco Ciolfi Editore, via E. De Nicola, Cassino

Bib-TS-011 - W. Nicodemi - Metallurgia - Masson, Milano

Bib-TS-012 - A. Cigada - Struttura e proprietà dei materiali metallici - Città Studi, Milano

Bib-TS-013 - Lucidi del corso di "Metallurgia" sono disponibili in formato pdf all’indirizzo: http://www.metallurgia.unicas.it

Bib-TS-092 - L. Mugnani - Manuale pratico di fonderia - Milano, 1928

Bib-TS-093 - Dispense di Chimica - A.A. 1992/1993 - Facoltà di Ingegneria Edile / Architettura - Pavia

 

 

TOP