www.campanologia.it - Portale di Ingegneria e Campanologia: Enciclopedia - Campane e concerti storici - Regione Toscana
Privacy Policy Cookie Policy


Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home


 Campane e concerti storici - Regione Toscana

AREA II - ARCHIVIO STORICO (ARS)

Cap. ARS-H16 - Rassegna bronzi storici - Pag. ARS-H16.16

Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2008 - © Copyright 2007- 2025 - e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina


 

    (PI) - Pisa: Campane antiche della Cattedrale

 

 

INDICE:

 

   

    

Per le notizie storiche sul campanile (o torre pendente), fare clic qui.

 

 

Volendo ora far parola delle campane, diremo che queste sono di buon getto, sette di numero e che:

  •  la maggiore, nominata l'Assunta, è decorata dell'effigie della B. Vergine, dello stemma mediceo e di quello dell'operajo Francesco Del Seta. Si fuse nel 1655 da Giov. Pietro Orlandi ed il suo peso è d'oltre libbre 10,000.

 

  • L'altra vicina, chiamata il Crocifisso, sopra cui vedesi in rilievo l'immagine del Salvatore, è recente lavoro del fonditore Santo Gualandi da Prato, essendo operajo il conte Francesco Alessandro Del Testa. Ha la data del 1818 e sorpassa in peso le 6800 libbre.

 

  • La terza è dedicata a s. Ranieri patrono della città. Bellissimo è il suono di questa campana, fusa nel 1735, ai tempi dell'operajo Francesco Quarantotto, da Pietro Francesco Berti di Lucca. Il suo peso è di circa libbre 4000.

 

  • La quarta, chiamata un tempo la Giustizia ed ora la Pasquareccia, è la più antica fra esse ed ha in alto un'iscrizione in caratteri gotici, in cui è nominato il fonditore Locterineus de Pisis e porta la data del 1262. La figurina dell'Annunziata, che vi si vede scolpita, è per quel tempo sorprendente. Il suo peso è di libbre 2800.

 

  • La quinta è detta del Pozzo, perché fusa nel 1606 a spese dell'arcivescovo diocesano Carlo Antonio del Pozzo di Biella in Piemonte, sotto l'operajo Castelli. Pesa 1800 e più libbre.

 

  • Le altre due campane, per mole e peso minori, una detta la Terza , l'altra il Vespruccio, si trovano negli archi superiori.

 

Non è da passare sotto silenzio che il suono di queste campane regolato sulle note musicali produce nell'insieme di tutte un grato concerto.

 

 

INDICE

 

 



Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home

Bibliografia

Bib-ST-000 - Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni

Bib-ST-480 - Notizie sul campanile pendente, 1866, Anonimo

TOP