Privacy Policy Cookie Policy /br>

Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home


 Struttura della Campana in movimento

AREA I - ARTE TECNICO-SCIENTIFICA (ATS)

Cap. ATS-L01 - Dinamica della Campana - Pag. ATS-L01.04

Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2007 - © Copyright 2007- 2024 - e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina


 

Approfondimento: Battagli

INDICE:

 

 

Generalità

 

 

Definizione: il battaglio, denominato a volte anche batacchio, è il percussore interno della campana; è un'asta di ferro costituita generalmente da un anello nella parte superiore per il fissaggio alla campana, e un pomolo rotondeggiante nella parte inferiore eventualmente prolungato da una coda di piccola o media lunghezza.

 

Materiale: è di ferro dolce, generalmente tornito partendo da un unico pezzo, pesante più del doppio del peso finale del battente stesso, forgiato a caldo, battuto con il maglio, riforgiato e verniciato. I materiali più rigidi, come l'acciaio, nocciono molto alla campana, aumentandone la velocità di usura.

 

Collocazione: Applicato con una robusta cinghia di cuoio all'anello fissato al centro del cervello della campana, esso forma con la campana un sistema a pendolo.

 

Peso, forma e funzionamento: A seconda del tipo di suono il batacchio assume pesi, forme e funzionamento diversi:

  • Campana con movimento a battaglio cadente (ambrosiano / veronese / vicentino, volteo spagnolo): pesa circa il 1,5/2 % della campana. Il centro di gravità si trova appena al di sopra del pomolo rotondeggiante. Il battaglio cade sul bordo di battuta per effetto di gravità e lì rimane fermo fino a che la campana non ripete l'oscillazione: quando la campana si muove in andata colpisce il bordo posteriore della campana; quando la campana ritorna indietro colpisce il bordo frontale della campana.

 

  • Campana con movimento a slancio (slancio puro, mezzo slancio, bolognese, ferrarese, inglese): pesa il 4% della campana. Il centro di gravità si trova sotto al pomolo rotondeggiante, per effetto del prolungamento della coda. Il battaglio ha inerzia maggiore della campana per cui colpisce il bordo di battuta nel verso di oscillazione della campana (punto morto) e se ne allontana immediatamente: quando la campana oscilla in avanti il battaglio colpisce il bordo frontale della campana; quando la campana torna indietro colpisce il bordo posteriore.

 

Punto di battuta: è la posizione situata sul bordo di percussione, caratterizzato dal massimo spessore della campana, ove il battaglio colpisce la campana. Il battaglio, per produrre la nota corretta, senza alterazioni di qualità, deve colpire con precisione il bordo di massimo spessore. In fase di rodaggio del cinghione di cuoio, si può tollerare un sovralzo del punto di battuta di 5 / 10 mm. E' tecnicamente scorretto impostare il punto di battuta al di sopra della posizione massimo spessore oltre i 10 mm, come posizione usuale di percussione del battaglio.

 

 

Fig. 01 - parte sinistra: centro di gravità della campana; parte centrale: centro di gravità del battaglio (movimento cadente); parte destra: impatto del battaglio (schema statico).

 

 

Fig. 02 - Battagli per suono cadente (a sinistra e centro) - Battaglio per suono a slancio (a destra).

 

Fig. 03 - Battaglio per suono "a slancio" ferrarese

     

Fig. 04a - Battagli per suono "a slancio" tradizionale - Fig. 04b - Installazione battaglio per suono a slancio all'interno di una campana

 

INDICE

 


Portale "Ingegneria e Campanologia" - Autore - Sommario - Mappa del Sito - Home

Bibliografia

 

Bib-TS-000 - Testo di Ing. Arch. Michele Cuzzoni

 

 

TOP