Chimica dei materiali e dei Beni culturali
AREA I - ARTE TECNICO-SCIENTIFICA (ATS)
Cap. ATS-F01 - Chimica - Pag. ATS-F01.01
Gli argomenti trattati sono stati inseriti da Ing. Arch. Michele Cuzzoni nel 2012 - © Copyright 2007- 2024 - e sono desunti dalla documentazione indicata in Bibliografia a fondo pagina
Qui di seguito si riporta un esempio dell'elenco degli argomenti che devono essere appresi al fine di divenire esperti di Chimica dei Materiali, necessaria per realizzare restauri, in particolare di metalli e delle loro combinazioni (leghe).
Nei capitoli dedicati alle proprietà dei metalli si analizzeranno alcune tematiche specifiche.
La Chimica dei Materiali vuole fornire una panoramica dei principali materiali usati durante i secoli per la realizzazione di manufatti ed opere d’arte.
Si esamineranno le materie prime, i processi di fabbricazione, le proprietà e i processi di degrado dei principali materiali.
Introduzione allo studio dei materiali usati nell’arte e nella realizzazione di manufatti archeologici: Aspetti archeometrici ed aspetti conservativi.
Breve cronologia e descrizione delle tipologie dei manufatti ceramici.
Le materie prime ceramiche: fillosilicati, argille e smagranti.
I processi di foggiatura e di cottura.
Reazioni chimiche durante i processi di cottura.
Modello di Maggetti per la determinazione delle temperature equivalenti di cottura.
Le tecniche di decoro ceramico: Le faenze egiziane, la ceramica attica a figure rosse e a figure nere, la terra sigillata, l’ingobbio e la protomaiolica, la maiolica.
Cotture al terzo fuoco.
Problematiche chimiche dei processi di cottura dei pigmenti ceramici; il ruolo della temperatura e delle condizioni red-ox della fornace.
Il degrado dei manufatti ceramici.
Tecniche di indagine analitica e strutturale degli antichi materiali ceramici.
Definizioni di vetro.
Vetri silicatici e loro storia.
Struttura e colore dei vetri.
Processi di degrado.
Le tecniche metallurgiche: antiche leghe e loro cronologia.
Problematiche di ottenimento dei bronzi.
Diagramma Cu-Sn e bronzi α.
Ruolo degli elementi accessori: piombo, arsenico, zinco.
Tipologie metallografiche dei bronzi.
La patina del bronzo e sua caratterizzazione chimica e strutturale.
Il cancro del bronzo: caratterizzazione e cause.
Il ferro: diagramma Fe-C e problematiche di ottenimento degli acciai.
Il degrado degli acciai.
Tecniche analitiche e strutturali nello studio delle antiche leghe.
Definizioni.
I leganti aerei.
Processi di ottenimento della calce.
Spegnimento della calce: grassello di calce e fiore di calce.
Le pozzolane, il cocciopesto ed i leganti idraulici usati nell’antichità.
Calci idrauliche.
Gesso e problematiche d’uso.
Stucchi.
Antichi pigmenti e storia del loro uso.
Riconoscimento dei vari pigmenti e problematiche relative.
Tecniche a tempera: leganti proteici e polisaccaridi.
Tecniche ad olio: processo di indurimento dei film pittorici.
Tecnica a fresco: aspetti esecutivi, processo di carbonatazione del substrato basico e compatibilità dei pigmenti.
Riconoscimento delle tecniche pittoriche.
I substrati dei film pittorici: pietra, intonaco, legno, tela e carta.
Il degrado delle superfici pittoriche.
Tecniche di indagine.
Peso specifico e peso di volume dei materiali.
Porosità totale di un materiale.
Micro, meso e macroporosità e metodi di determinazione.
Meccanismi di degrado innescati dalla porosità di un materiale.
Portale "Ingegneria e
Campanologia" -
Autore -
Sommario
- Mappa del Sito -
Home
Bib-TS-076 - Mark Pollard and Carl Heron, Archaeological Chemistry. The Royal Society of Chemistry (1996).
Bib-TS-077 - Autori Vari, Calcestruzzi antichi e moderni, Storia Cultura e Tecnologia, Progetto Editore, (1993) Padova
Bib-TS-078 - A.Ravaglioli, C.Fiori e B.Fabbri, Materie Prime Ceramiche, Faenza Editore, Faenza (1989).
Bib-TS-079 - Mauro Matteini e Arcangelo Moles, La Chimica del Restauro. Nardini Editore (1989).
Bib-TS-080 - J.B.Lambert Traces of the Past. Helix Book (1997)