Gli argomenti di questa pagina sono stati inseriti da
Ing. Michele Cuzzoni
nel 2009, aggiornati il
21/04/2016, e sono
desunti dalla Bibliografia
riportata a fondo pagina.
AREA
I - ARTE TECNICO SCIENTIFICA (ATS)
Capitolo ATS.G08:
"Concetto, Proprietà e Tipi di Leghe" - Pagina 03
Voi siete il gradito visitatore n.° :
Privacy Policy
argento – oro | = elettro | argento – rame |
argento – rame – oro | = bronzo corinzio; shakudo |
|
ferro – carbonio | = ghise (C > 1,78%); acciai (C < 1,78%) si dividono in: dolci (ferro dolce |
| o battuto, C < 0,3%), duri (C 0,50-0,75%), extraduri (C 0,75-0,90%) |
ferro- nichel | = ferro meteorico o da minerali |
oro – argento | = elettro |
oro – rame - argento | = bronzo corinzio; shakudo |
oro – mercurio | = amalgama nelle dorature |
oro – ferro | = oro rosa egizio |
piombo – stagno | = leghe per saldature; peltri antichi |
piombo – rame | = sostituisce lo stagno in percentuale nella lega per il bronzo |
rame – stagno | = bronzo | rame – antimonio |
rame – zinco | = ottone | rame – fosforo |
rame – arsenico | = rame arsenicale (duro) | rame – magnesio |
rame – oro – argento | = bronzo corinzio; shakudo |
|
rame – piombo | = sostituisce lo stagno in percentuale nella lega per il bronzo |
|
rame – alluminio | = bronzo d’alluminio |
|
rame – nichel e zinco | = argentana o packfong |
|
stagno – rame | = bronzo |
stagno – piombo | = leghe per saldature; peltri antichi |
|
|
Bib-TS-092 - L. Mugnani - Manuale pratico di fonderia - Milano, 1928 |
Bib-TS-094 - ICCROM - Ancient metals – Metaux anciens - Roma, 1980 |
Bib-TS-095 - C. Giardino - I metalli nel mondo antico - Bari, 1998 |
|